Le applicazioni Cloud Native costituiscono una delle più importanti innovazioni al modello di sviluppo degli ultimi anni. In contrapposizione con il modello monolitico tradizionale, questi programmi integrano un approccio basato sulle caratteristiche del Cloud a partire dalla loro progettazione. La loro caratteristica più importante è di essere basate sui microservizi, una serie di piccoli, leggeri servizi indipendenti. Questa soluzione, resa possibile grazie anche alla tecnologia dei container che sta ottenendo sempre più successo, presenta numerosi vantaggi, ma anche una serie di sfide, che devono essere affrontate per una implementazione sicura.
Il successo delle applicazioni Cloud Native trova origine da un’adozione del Cloud sempre più diffusa, anche nei principi operativi, dovuta agli oggettivi vantaggi che questo approccio presenta rispetto a quello tradizionale. Secondo una ricerca di IBM, il modello di sviluppo basato sul Cloud offre uno sviluppo più rapido (per il 73% degli intervistati), una gestione più semplice e una maggiore flessibilità e scalabilità.
Le applicazioni cloud native sono progettate per trarre vantaggio dalle caratteristiche intrinseche dell'infrastruttura cloud, come l'elasticità e la scalabilità automatica. Queste applicazioni sono spesso distribuite su piattaforme cloud che offrono servizi gestiti per il bilanciamento del carico, l'autoscaling e il monitoraggio continuo. L'architettura basata su microservizi consente di scalare in modo indipendente i singoli componenti dell'applicazione, facilitando l'adattamento a picchi di traffico imprevisti senza compromettere le prestazioni. Inoltre, le applicazioni cloud native possono sfruttare i servizi di storage distribuito per garantire la resilienza dei dati e la continuità operativa anche in caso di guasti hardware. Questo approccio non solo ottimizza l'uso delle risorse, ma permette anche di ridurre i costi operativi, poiché le risorse vengono allocate dinamicamente in base alle necessità attuali del carico di lavoro.
Le piattaforme cloud offrono anche strumenti avanzati per la sicurezza e la conformità, essenziali per proteggere le applicazioni cloud native. I provider cloud mettono a disposizione servizi di crittografia avanzata, gestione delle identità e accesso, oltre a strumenti per il monitoraggio e l'audit in tempo reale. Queste funzionalità aiutano a mitigare i rischi associati alla sicurezza. L'adozione di pratiche di sicurezza integrate, supportate da servizi cloud, assicura che le applicazioni non solo siano sicure, ma mantengano anche la loro integrità e affidabilità nel tempo.
Tuttavia, le applicazioni sviluppate secondo questo paradigma introducono una serie di nuove sfide, principalmente legate alla maggiore complessità dell’ambiente, sia di sviluppo sia di distribuzione, che ne rendono il governo più articolato. Sfide che diventano di particolare rilevanza quando in gioco c’è la sicurezza.
Nell'implementazione sicura delle applicazioni cloud native, uno degli aspetti critici è la gestione delle identità e degli accessi. Con l'aumento della complessità dei microservizi e delle interazioni tra essi, diventa essenziale implementare politiche di accesso rigorose e controlli granulari per prevenire accessi non autorizzati. Inoltre, la configurazione sicura dei servizi cloud è fondamentale per evitare esposizioni non intenzionali di dati sensibili. La gestione dei segreti e delle chiavi di crittografia deve essere effettuata utilizzando strumenti specializzati offerti dai provider cloud, che garantiscono la protezione delle informazioni critiche. Un'altra sfida significativa è la protezione contro le minacce avanzate, che richiede un monitoraggio continuo delle attività e la capacità di rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza. Infine, la conformità alle normative internazionali, come GDPR o CCPA, rappresenta una sfida continua, richiedendo processi di audit e revisione costanti per garantire che le applicazioni rispettino gli standard legali e di settore.
Le applicazioni Cloud Native rappresentano un'evoluzione significativa nel panorama dello sviluppo software, offrendo vantaggi in termini di flessibilità, scalabilità e gestione delle risorse. Tuttavia, il passaggio a questo modello non è privo di sfide, specialmente per quanto riguarda la sicurezza e la conformità. La chiave per un'implementazione sicura e di successo risiede nell'adozione di pratiche di sicurezza integrate e nell'utilizzo efficace degli strumenti avanzati messi a disposizione dai provider di servizi cloud. Man mano che le organizzazioni continuano ad abbracciare il Cloud Native, sarà essenziale mantenere un equilibrio tra innovazione e sicurezza, garantendo che le applicazioni non solo soddisfino le esigenze attuali, ma siano anche pronte ad affrontare le sfide future.